ATTUALMENTE L’ATTIVITA’ DI PSICOTERAPIA SI SVOLGE ONLINE
Benvenuti! Mi chiamo Claudio Lalla ed esercito come psicologo e psicoterapeuta a Roma. Mi sono laureato sia in Medicina sia in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Sono specializzato in:
- psicoterapia a orientamento psicoanalitico;
- psicoterapia cognitivo-comportamentale;
- terapia familiare;
- ipnosi clinica;
- medicina psicosomatica.
Mi sono inoltre formato in EMDR (approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress) e in IADC Therapy (procedura clinica volta ad aiutare le persone in lutto).
Da oltre trent’anni mi dedico alla cura dei disturbi mentali.
Ho pubblicato vari articoli e alcuni libri, fra cui “Verso una sintesi fra cognitivismo e psicoanalisi” , “La teoria valoriale dei disturbi di personalità”, “Medicina naturale per prevenire e curare il cancro”, “Perdita e ricongiungimento”.
Oltre alla pratica di psicologo a Roma svolgo attività didattica e di supervisione clinica in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia, così come conferenze aperte a un più vasto pubblico.
I disturbi d’ansia (in particolare il disturbo di panico, l’agorafobia, il disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo d’ansia sociale, il disturbo d’ansia da separazione, le fobie specifiche), il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di dismorfismo corporeo, il disturbo da ansia di malattia (ipocondria), i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia, disturbo da binge-eating), i disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, i disturbi di personalità, la depressione e il lutto complicato rappresentano i miei principali campi di intervento clinico. Questo si realizza su misura del singolo paziente. Infatti sia l’esperienza clinica, sia la ricerca condotta sull’efficacia della psicoterapia testimoniano che nessuno dei vari orientamenti in cui si articola l’odierno paesaggio concettuale e tecnico del trattamento psicologico è il più indicato per ogni tipo di disagio e disturbo mentale. Alla necessità di diversificare il trattamento a seconda del problema da affrontare si aggiunge quella di riconoscere l’unicità che caratterizza la psicologia di ogni persona. Per ottemperare a queste due esigenze la psicoterapia diventa multimodale, strutturandosi di volta in volta secondo i bisogni del paziente. Da questo punto di vista è la diagnosi che indirizza la terapia, la quale viene quindi a personalizzarsi e ad assume un carattere strategicamente mirato.
Pingback: what is trihexyphenidyl used for
Pingback: dr joseph orders biaxin 7.5
Pingback: clarithromycin metallic taste
Pingback: albendazole tablet dose for child
Pingback: mesalamine enema side effects
Pingback: pay someone to write my essay
Pingback: chatgpt essay writer
Pingback: write papers online
Pingback: writing papers for money
Pingback: top college essay
Pingback: buy custom essay
Pingback: essay writers
Pingback: doktorarbeit
Pingback: pqdt
Pingback: college essay editing
Pingback: do my college homework
Pingback: proper way to write an essay
Pingback: research paper writers for hire
Pingback: what is dissertation
Pingback: writemyessayonline
Pingback: cheap research paper writers
Pingback: pay to write essay
Pingback: doctoral dissertation
Pingback: personal loan calculator
Pingback: online loans