Il matematico Benoit Mandelbrot ci parla di cosa hanno in comune le nuvole, le dimensioni dell’albero bronchiale, un cavolfiore, i profili delle montagne. Si tratta della geometria dei frattali, la nuova branca matematica che riesce a descrivere le forme naturali del nostro mondo. Al tempo stesso dalle sue ricerche è nato (è stato scoperto?) l’Insieme di Mandelbrot, qualcosa che non si finisce di esplorare e scoprire e che, come ci dice Roger Penrose, appartiene probabilmente alla dimensione immateriale dell’astratto mondo oggettivo della matematica.
Pingback: androxal for sale canada
Pingback: ordering enclomiphene canada generic
Pingback: get rifaximin purchase in the uk
Pingback: canadian discount pharmacy xifaxan
Pingback: how to buy staxyn cheap melbourne
Pingback: purchase avodart purchase online from canada
Pingback: cheap dutasteride without rx online
Pingback: flexeril cyclobenzaprine to purchase uk
Pingback: gabapentin saturday
Pingback: how to buy fildena using mastercard
Pingback: hwat ise the price of itraconazole
Pingback: koupit levné kamagra
Pingback: commande kamagra pour femme